Enac sdogana gli animali domestici nelle cabine degli aerei

L’ente di controllo cancella l’obbligo di trasporto in stiva degli accompagnatori a quattro zampe.

126
enac

Si profilano viaggi più facili per i proprietari di animali domestici che scelgono destinazioni raggiungibili in aereo con la fine dell’obbligo del viaggio nella stiva per molti cani, gatti e altri pet che preoccupa da sempre molti proprietari per lo stress che gli animali possono subire grazie al cambio delle regole da parte dell’Enac.

Lunedì prossimo il consiglio di amministrazione dell’Enac, l’Ente nazionale dell’aviazione civile, aggiornerà le norme attuali allargando la possibilità di trasportare nelle cabine degli aerei gli animali domestici insieme ai proprietari.

La delibera Enac stabilisce che «è consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all’interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio». «Il peso complessivo dell’animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio». Via libera, almeno sembra, anche alle taglie medie e più grandi che finora erano relegate nel comparto bagagli sebbene pressurizzato. Anche se probabilmente si assisterà alla consueta corsa ai sovrapprezzi sulla base delle dimensioni e del peso dell’animale, che difficilmente potrà essere “normalizzato”.

«Cadrà dunque l’assurdo divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto al Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo», afferma la senatrice Micaela Biancofiore.

Il trattamento per gli animali a bordo è diverso a seconda delle compagnie. Ita per esempio aveva già esteso da 8 a 10 chili il peso dei pet che potevano viaggiare in cabina, mentre su molte low cost il trasporto è vietato ad eccezione che per i cani guida.

L’intervento di Enac sul trasporto aereo segue quello avvenuto già da tempo sulle ferrovie, che hanno già reso da tempo più semplice viaggiare insieme agli animali domestici. Una necessità, d’altronde, visto che gli animali da compagnia in Italia sono sempre di più (65 milioni nel 2023) e sempre più spesso le persone vanno in vacanza assieme al proprio compagno peloso, con un numero crescente di strutture alberghiere attrezzate per garantire la migliore vacanza ai due e quattro zampe.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie di “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/diarioditalia

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/diarioditalia

Facebook

https://www.facebook.com/diarioditalia

© Riproduzione Riservata