Rapporto Italia 2025 Eurispes: il paese al bivio

Fara: «in atto cambiamenti radicali Italiani in crisi ma resilienti di fronte alle difficoltà».

76
rapporto italia 2025

L’Eurispes ha presentato il Rapporto Italia 2025 che evidenzia un paese al bivio, dove bisogna scegliere per forza. E così dovrà fare l’Italia, come evidenzia Gian Maria Fara, presidente dell’Eurispes: il Paese sta vivendo un «2025 che continua ad essere carico di tensioni, rotture, tragedie sul fronte interno e su quello internazionale» e tocca cambiare modo di fare e le prospettive, utilizzando quello che definisce il «pensiero essenziale», per tornare alla base delle questioni.

Se l’economia domestica è un’arte, gli italiani devono sempre più spesso impararla e affinarla quotidianamente. Il 60% di loro, secondo i dati del Rapporto Italia 2025 di Eurispes, arriva a fine mese con difficoltà, il 76,2% non riesce a mettere da parte nulla e il 35,4% deve pure attingere ai risparmi per non andare in rosso. A picchiare di più sono gli affitti (42%), rate del mutuo (32%), utenze (29,1%) e spese mediche (24,9%). I numeri, per quanto preoccupanti, sono in miglioramento se letti nel confronto con il passato: le famiglie costrette ad attingere ai risparmi sono al minimo storico.

Più della metà dei rispondenti (55,7%) esprime una valutazione negativa sull’andamento generale dell’economia nazionale nell’ultimo anno, il 42% dichiara che la propria situazione economica è «rimasta sostanzialmente invariata», per il 37,3% è peggiorata. Il 29,2% delle persone, in caso di difficoltà, chiede aiuto alla famiglia di origine.

Altro tema caldo evidenziato dal Rapporto Italia 2025 è l’inflazione: la maggior parte degli intervistati riferisce prezzi in aumento (84,1%). Il 36,7% è pessimista sulla situazione economica del Paese nei prossimi 12 mesi. Per il 30,9% rimarrà stabile e solo uno su dieci prospetta un miglioramento. Il 22,9%, invece, non si esprime. Tra le ansie c’è la possibilità di una nuova crisi economica globale (67,6%), mentre sette italiani su dieci (69,5%) temono gli eventi climatici estremi e il 57,8% che vi siano terremoti.

La fiducia nelle istituzioni è scesa per il 36,5% dei cittadini (contro il 33,1% del 2024), con calo dei consensi per Parlamento (dal 33,6% al 25,4%), esecutivo (dal 36,2% al 30,2%) e magistratura (dal 47% al 43,9%). L’unica eccezione è quella del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: a lui si affida il 63,6% degli italiani (nel 2024 erano il 60,8%). Dati positivi anche per difesa e forze dell’ordine.

Gli italiani però sono felici nel loro paese. Più di sette su dieci (72%, erano il 62,9% nel 2011), considerano, nel 2025, una fortuna vivere in Italia. Le bellezze naturali (21,6%), la tradizione artistica e culturale (19,6%) la buona cucina (14,8%), la libertà d’opinione ed espressione (13,2%) e il clima favorevole (12%) sono i primi cinque motivi che rendono una fortuna il vivere in Italia. Tra chi invece considera il vivere in Italia una sfortuna le condizioni economiche generali (23,2%) e la precarietà lavorativa (22,7%) occupano i primi posti tra le ragioni indicate.

Tra le politiche del governo Meloni più apprezzate ci sono le misure più stringenti per chi guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di stupefacenti (76,9%), così come per l’utilizzo del cellulare alla guida (74%). Il 55,4% degli italiani è favorevole all’imputabilità penale dei minori sotto i 14 anni per reati gravi. Sei su dieci (59,3%) sono d’accordo con la separazione delle carriere dei magistrati. La criminalità giovanile è il fenomeno indicato in più netta crescita. La settimana lavorativa corta (da 40 a 37,5 ore di lavoro a parità di stipendio) raccoglie la maggior parte di opinioni positive (69%).

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie di “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/diarioditalia

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/diarioditalia

Facebook

https://www.facebook.com/diarioditalia

© Riproduzione Riservata